Osteopatia in Gravidanza


Nell’arco della gestazione molti organi e parti del corpo vengono sollecitate e stressate dallo sviluppo del bambino nell’utero materno, modificando così alcuni rapporti anatomici, oltre che accentuare disturbi già pre-esistenti.

A causa di queste modificazioni causate dalla gravidanza e  del tutto fisiologici, possono insorgere diversi disturbi funzionali, quali:

  • Problemi di digestione e bruciori di stomaco
  • Mal di schiena
  • Difficoltà nel transito intestinale e costipazione
  • Difficoltà nella respirazione
  • Dolori  e/o gonfiorialle gambe
  • Problemi circolatori agli arti inferiori
  • Dolori alla cervicale
  • Pubalgia
  • Reflusso gastro – esofageo
  • Vaginite o dolore durante i rapporti sessuali

L’osteopata consentirà una migliore risposta dell’organismo ai cambiamenti del corpo. 

Puoi prenotare direttamente la visita con l’osteopata in fondo alla pagina


Osteopatia post parto


Nella fase del post parto o successivamente, le neomamme solitamente lamentano una stanchezza intensa, dolori alla schiena soprattutto a livello lombare, dolori a spalle e collo e a volte emicrania.

Ci possono essere inoltre disturbi a livello di bacino e pavimento pelvico. Anche sollevare e tenere in braccio il neonato e l’allattamento possono provocare un sovraccarico negli arti superiori.

A seconda del tipo di parto vaginale o cesareo possono inorgere delle disfunzioni al pavimento pelvico o al bacino, alcune delle quali possono essere trattate dall’osteopatia in sinergia con l’ostetrica.

L’osteopatia offre inoltre durante la seduta andrà anche a lavorare su eventuali ispessimenti della cicatrice da cesareo.

Motivo d’interesse e attenzione deve avere il trattamento della parte bassa della schiena in merito all’anestesia epidurale che va a creare scompensi posturali in ambito muscolo scheletrico e viscerale . 

Osteopatia neonatale

Il Trattamento Manipolativo Osteopatico per i neonati è un lavoro volto alla stimolazione del sistema nervoso vegetativo per portare ad un equilibrio tensionale di crescita omogeneo.

Grazie a tecniche manipolative dolci e non dolorose, è possibile risolvere alcuni dei problemi più comuni tra i più piccoli come:

  •  coliche gassose,  stitichezza,
  • rigurgiti, reflusso gastroesofageo
  • otiti medie acute ricorrenti
  • plagiocefalia, torcicollo miogeno
  • disturbi del sonno e irritabilità.
  • Riabilitazione per i neonati con frenulo corto
  • Alleggerire e sciogliere le tensioni mandibolari, gengivali che causano dolore alla madre durante l’allattamento
  • difficoltà di suzione

Il trattamento osteopatico, inoltre, porta ad una significativa riduzione del dolore e sta diventando la soluzione sempre più scelta per condizioni causate da parti difficili oppure traumatici.


Osteopatia Pediatrica


Durante la crescita si possono creare o peggiorare problematiche da traumi subiti negli anni e da sovraccarichi funzionali derivati dai notevoli cambiamenti a cui è sottoposto il corpo dei bambini. Tra i 10 – 14 anni, età in cui si è in pieno sviluppo, si può intervenire per migliorare la postura.

L’osteopata valuta l’impatto che ogni fattore genera sulla postura e, più in generale, sul corretto funzionamento degli organi. 

Inoltre l’osteopatia pediatrica può rendersi utile nei seguenti casi:

  • Asma bronchiale
  • Colica Infantile
  • disturbi posturali
  • disturbi del sonno
  • problemi di occlusione dentale
  • sinusiti
  • cefalee e mal di testa
  • otiti medie e ricorrenti
  • affaticamento muscolare derivante dall’attività sportiva
  •  Disponibile
  •  Parzialmente disponibile
  •  Completamente occupato
  •  Selezionato
  •  Chiuso
Associazione Culturale Gea Casa Maternità - CF: 96473640587 - PEC: geacasamaternita@pec.it © 2017 – 2025 All Rights Reserved
magnifiercross