Corso di Kangatraining
Il corso di Kangatraining - La disciplina
Il corso di kangatraining è dedicato ad una ginnastica rivolta a tutte le neo-mamme che desiderano allenarsi insieme al proprio bimbo grazie all’utilizzo di fascia rigida, marsupio o mei tai.
Nasce a Vienna nel 2008 grazie a Nicole Pascher, personal trainer e ballerina con pregressa esperienza in workout pre e post parto.
Si tratta di un allenamento che è stato studiato in collaborazione con ostetriche, ginecologi e fisioterapisti per essere adattato al corpo di una neo-mamma che vuole gradualmente riallenare il suo corpo.
La ginnastica alterna fasi aerobiche con movimenti mirati ad un allenamento del sistema cardio circolatorio e fasi anaerobiche con tonificazione muscolare di gambe, braccia, pavimento pelvico, fascia addominale e tutti i muscoli annessi.
E’ previsto un momento di riscaldamento iniziale e uno di stretching finale per defaticare e rilassare i gruppi muscolari coinvolti nell’allenamento.
Ha come obiettivo principale il benessere psicofisico della mamma che ha la possibilità di tornare in forma e conoscere altre mamme mentre il suo bebè riceve stimoli per il suo sviluppo psico-motorio e si addormenta a contatto con lei.
Ogni istruttrice Kanga collabora a stretto contatto con una consulente Babywearing qualificata, la quale offre una consulenza sul modo di "portare"il bimbo, indossandolo sul proprio corpo, attraverso l'utilizzo di supporti appositi, quali fasce e marsupi.
La storia del Kangatraining
Il termine Kangatraining prende spunto dal nome del celebre canguro amico di Winnie The Pooh e si riferisce proprio a questo animale proprio per il fatto che il piccolo viene portato addosso alla mamma dentro un marsupio e stando a stretto contatto con lei, ne segue tutti i movimenti aerobici di ginnastica dolce a ritmo di musica. Il bambino grazie a questa disciplina nata a Vienna, riceve fin da piccolo stimoli che lo aiutano nello sviluppo motorio e beneficia del contatto diretto con la mamma, che gli trasmette un senso di calore, protezione e sicurezza.
Come si struttura il corso di Kangatraining
Il corso dopo una prima parte dedicata al riscaldamento prevede fasi alterne. aerobiche ed anaerobiche. La parte aerobica intende allenare il sistema cardio-circolatorio, mentre la fase anaerobica è dedicata alla tonificazione dei muscoli, con un particolare interesse rivolto al recupero di fascia addominale e pavimento pelvico, entrambi indeboliti da gravidanza e parto. Si conclude poi con una sessione di stretching di rilassamento e defaticamento dei muscoli.
Quando si può iniziare il corso di Kangatraining?
A partire dalla sesta settimana dopo un parto naturale e dall'ottava settimana in caso di taglio cesareo
E’ necessario aver avuto il consenso del ginecologo o dell’ostetrica alla visita post-parto.
Fino a quando è possibile frequentare il corso di Kangatraining?
Dipende dal bambino, di solito hanno piacere di stare nel marsupio fino ai 2 anni.
INFORMAZIONI
Sede | Gea casa maternità - via Carlo Emilio Gadda 178/D |
Orari | Ogni martedì ore 11.00 - prima lezione di prova gratuita |
Per prenotazioni | geacasamaternita@gmail.com |